Giovedì, 10 novembre 2016
C’è una cattiva abitudine per la quale il prodotto audiovisivo Made in italy è considerato inferiore a quelli esteri. Questa abitudine non è solo data da un pregiudizio “dell’italiano medio”, esterofilo per vocazione, ma molto spesso è resa evidente da prodotti scadenti o poco curati, di cui il mercato italiano purtroppo è pieno.
Sanguigna, una webserie thriller composta da dieci puntate di circa dieci minuti ciascuna, racconta la storia di sei ragazzi che scoprono un sito sul quale vengono pubblicati misteriosi disegni raffiguranti omicidi. Apparentemente sembra l’opera di un artista maledetto, se non fosse che gli omicidi raffigurati non sono ancora stati commessi e, soprattutto, dopo il primo inquietante disegno, proprio i nostri protagonisti diventano soggetto di quelle rappresentazioni…
![](https://3.bp.blogspot.com/-r--IXRn0v2c/WCNaRSC3I9I/AAAAAAAABSE/xjvVnNTd_eUxUr8KrvfYch3oiZI_4H4IQCEw/s320/10947330_325449474311798_5001524245293409330_n.jpg)
Questo non significa che si debba scrivere una narrazione “a prova di stupido”, ma che più semplicemente si dovrebbero evitare soluzioni totalmente “appiccicate” e prive di logica, come quella che purtroppo sembra essere stata adottata nel finale di Sanguigna.
![](https://4.bp.blogspot.com/-gl-gBRRMaWA/WCNaRQH-5kI/AAAAAAAABSM/7gnzSg38Y3whnQ2YRWUljq1sdsuY8if6ACEw/s320/10402981_308314862691926_1319392099447126694_n.jpg)
Diretta da Vito Trecarichi in collaborazione con Lombardia Film Commission, Accademia della Scala, Croce Rossa Italiana e Agr Factory , Sanguigna è un prodotto del 2015 scritto da Andrea Marchetti, Chiara Spagnoli Gabardi, Giacomo Arrigoni, Angelo Di Benedetto e Laura Di Terlizzi. Tra gli interpreti abbiamo Marco Di Giorgio, Jessica Resteghini, Stefano Galli, Selene Feltrin, Giulia Faggioni, Angelo Donato Colombo, Mali Mun, Gualtiero Scola, Enzo Trovato e Lores Bartelle.
Sanguigna è visibile sul canale YouTube, sul quale potete trovare anche delle brevi presentazioni dei personaggi della webserie. Ancora attiva e aggiornata è la pagina Facebook della webserie, insieme al sito web dedicato.
Nonostante la delusione per il finale, mi sento di dire che “Sanguigna” merita in ogni caso di essere vista, anche solo per farsi un’idea (e apprezzare la componente graphic novel).
Buona visione!